COSA
FACCIAMO
Valutazione della flessibilità e potenziamento delle
abilità cognitive e relazionali come mezzo efficace per
combattere l'insuccesso scolastico e le sue conseguenze,
al fine di prevenire l'aggravarsi di problemi di
apprendimento, in sintonia con le conclusioni raggiunte
dalla seconda commissione europea che afferma:
-
apprendere ad apprendere, per sapersi "adattare"
alle novità, è più importante che possedere
contenuti che, in un mondo in rapida e continua
evoluzione, non costituiscono certezze sulle quali
poter sempre contare.
Gli
interventi si fondano, essenzialmente, sulle teorie del
prof. Feuerstein:
Valutazione Dinamica,
Modificabilità Cognitiva, Mediazione, attraverso
l'applicazione del:
P.A.S. (Programma di Arricchimento Strumentale) ed
il
VEDERE
LE PAGINE: programmazione corsi-
P.A.S.:progetto tipo
P.A.S. Basic: progetto tipo
Vivere
vuol dire cambiare (Feuerstein)
Il programma Feuerstein è riconosciuto dall’UNESCO come
metodo avanzato di
apprendimento e viene utilizzato
diffusamente negli stati americani, sia del nord che del
sud America. Negli ultimi dieci anni si è diffuso in
diversi stati europei, in particolare in Francia,
Spagna, Belgio.
In Italia, la formazione è attuata da centri autorizzati
espressamente dal Prof. Feuerstein ed operano in stretto
contatto con l'ICELP di Gerusalemme.
Si tratta
di un programma per IMPARARE AD IMPARARE che,
certamente, in una società che vede venir meno le
certezze fisse dei contenuti, sempre più temporaneamente
validi, resta l’obiettivo fondamentale di chi voglia
essere al passo con i tempi: di chi non voglia
continuare a sopportare in Europa la presenza di circa
40.000.000 di persone a rischio di esclusione sociale a
causa di carenza di flessibilità nell’apprendimento.
Tanto,
infatti, si è affermato nel resoconto della Seconda
Commissione Europea a conclusione del progetto Helios
due, nel seminario internazionale tenutosi a Bordeaux
nel dicembre ’97, organizzato dall’Associazione Europea
per l’Apprendimento Mediatizzato e la Modificabilità
Cognitiva. (AEAMC), della quale è presidente lo stesso
Feuerstein.
Nelle pagine seguenti diamo i punti essenziali e
conclusivi del convegno, estremamente significativi per
gli indirizzi che la Comunità Europea propone in tema di
formazione.
Si
eseguono:
-
valutazioni
dinamiche del potenziale di apprendimento, sia
individuali, sia di gruppo;
-
potenziamento delle abilità cognitive e relazionali
attraverso l'applicazione del programma Feuerstein
(PAS)
Si programmano CORSI DI FORMAZIONE:
PAS
standard di 1° - 2° - 3° livello
PAS basic
|